Dubbi...

Cosa mi devo aspettare dal colloquio?

Il primo incontro è solitamente un colloquio di conoscenza dove si cerca di capire il motivo per cui una persona sta chiedendo un aiuto psicologico.
Si introduce poi come funziona la terapia, si spiegano modalità, orari, compensi e si firmano il modulo GDPR per la privacy e il Consenso Informato

Devo dire per forza tutto?

No, si può scegliere cosa dire e quando dirlo. Non è importante che si parli di tutto, pian piano emergeranno le questioni salienti della vita di una persona.
Il percorso di conoscenza è un processo, è appropriato prendersi del tempo per sentirsi a proprio agio e provare ad affidarsi secondo i propri tempi

Quanto dura un colloquio?

I colloqui durano 50-55 minuti

Quanto costa?

Qui è consultabile il tariffario degli psicologi attestato dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP)

Quanto è lunga la terapia?

Non è possibile definire a priori quanto durerà un percorso psicologico o psicoterapeutico. Molto dipende dalla sofferenza provata, dalla compromissione della vita, dalle risorse della persona. È bene ricordare che la terapia non è un pronto soccorso, lavorare con la fretta non favorisce la riflessione e il cambiamento. Bisogna darsi il tempo necessario per aprirsi, affidarsi, provare a cambiare, sbagliare, riprovare…

E se gli altri mi giudicano?

Il giudizio degli altri non può essere così importante da limitare il prendersi cura di se stessi.
Credo che sia unicamente valoroso decidere di farsi aiutare per provare a risolvere un problema o alleviare una sofferenza!

Non credo che qualcuno possa davvero capirmi...

Gli psicologi sono professionisti formati nella comprensione profonda dell’Altro. Disponiamo di strumenti teorici che ci hanno insegnato come funziona la mente in generale, ma anche di strumenti empatici (spesso coltivati anche grazie alla nostra stessa terapia personale) che ci permettono di considerare ogni paziente unico e per questo da comprendere approfonditamente.
Stare meglio è possibile, basta darsi la possibilità di affidarsi ad un professionista!

Sono fatto così, non posso cambiare!

Spesso si crede che cambiare sia impossibile e questo pensiero bloccante sicuramente confermerà questa idea poco utile!
Il cambiamento inizia quando si decide di mettersi in discussione e si prova a fare qualcosa di diverso da quello che si è fatto fin’ora, ad esempio concedendosi un colloquio psicologico.
Il cambiamento si realizza per piccoli passi, con una piccola azione concreta già da subito!

Contattami